L’archivio di Giorgio: le fonti documentali

La storia, come disciplina, è lo studio del passato tramite l’uso di fonti primarie; i documenti conservati negli archivi sono un riferimento ineludibile per comprendere le vicende del passato.
HMR dal 2006 recupera, studia e rende disponibili i documenti del progetto CEP: è una soddisfazione che siano stati utili per il romanzo. Sono riproposti qui completando la lista con altro materiale consultato dall’autore o recuperato nella costruzione dell’archivio di Giorgio.

Per convenienza di consultazione la lista è in ordine cronologico rispetto alla data del documento, non essendo certo stabilire quando Giorgio ne è venuto in possesso.


1952, febbraio 20. Lettera di Mauro Picone a Howard Aiken; originale presso Archivio dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo, CNR Roma.

1952, agosto. Bruno de Finetti (a cura di). “Macchine che pensano (e che fanno pensare)”, Pubblicazioni della Facoltà di Scienze e di Ingegneria dell’Università di Trieste, Serie A, estratto da Tecnica e organizzazione, n. 3-4; originale presso Biblioteca Economia e Management, Università di Torino.

1953, ottobre. Harold D. Ross. “The Aritmetic Element of the IBM Type 701 Computer”, in Proceedings of the I.R.E., vol. 41, n. 10, pp. 1287-1294.

1954, luglio 20. “Professori universitari sui banchi per ascoltare le lezioni di Fermi” (di Didimo), La Nuova Stampa, p. 5, Torino; originale presso Archivio Storico de La Stampa, acceduto novembre 2018.

1954, agosto 11. Lettera di Enrico Fermi a Enrico Avanzi, rettore dell’Università di Pisa, trascrizione dattiloscritta; originale presso Archivio Generale di Ateneo, Università di Pisa.

1954, agosto 24. Lettera di Enrico Avanzi, rettore dell’Università di Pisa, a Enrico Fermi, minuta agli atti; originale presso Archivio Generale di Ateneo, Università di Pisa.

1954, ottobre 4. Verbale della riunione del CIU in Rettorato; originale presso Archivio Generale di Ateneo, Università di Pisa.

1954, ottobre 7. Circolare di Marcello Conversi, direttore dell’Istituto di Fisica di Pisa, ai colleghi; originale presso Archivio dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo, CNR Roma.

1954. Alfonso Caracciolo, “Rapporto sulle moderne calcolatrici elettroniche” allegato al riassunto della riunione del 13-14 gennaio; originale presso Archivio Generale di Ateneo, Università di Pisa.

1955, gennaio 20. Riassunto della riunione all’Istituto di Fisica del 13-14 gennaio 1955; originale presso Archivio Generale di Ateneo, Università di Pisa.

1955, gennaio 21. Lettera di Enrico Pistolesi, preside di Ingegneria, a Enrico Avanzi, rettore dell’Università di Pisa; originale presso Archivio Generale di Ateneo, Università di Pisa.

1955, gennaio 31. Lettera di Enrico Avanzi, rettore dell’Università di Pisa, a Enrico Pistolesi, preside di Ingegneria; originale presso Archivio Generale di Ateneo, Università di Pisa.

1955, febbraio 1. “È a Roma la macchina elettronica che calcola a tempo di record e gioca a scacchi” (di Alberto Mondini), Il Messaggero, Roma; originale presso Archivio dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo, CNR Roma.

1955, marzo. David R. Brown (a cura di) “Review of Electronic Computer Progress During 1954”, in I.R.E. Transactions on Electronic Computers, vol. EC-4, n. 1, pp. 33-38.

1955. Tabella degli iscritti nel quinquennio 1950/51 - 1954/55, dall’Annuario 1955/56 dell’Università di Pisa; originale presso Archivio Generale di Ateneo, Università di Pisa.

1959, settembre 22. Magnetic Drum Storage Unit, US Patent Office, n. 2905933.

1961, novembre 14. “Il calcolatore elettronico più potente d’Europa” (di Angelo Coen), Paese Sera, Roma; originale presso Associazione Archivio Storico Olivetti.