Linee guida per il catalogatore

Il catalogatore cataloga un riferimento bibliografico seguendo il modello FRBR(H), inserendo in Biblioteca i dati riguardanti l’opera, l’espressione, la manifestazione e l’esemplare. Terminata la catalogazione, la Biblioteca automatizzerà la citazione secondo il tipo di manifestazione scelto. Per visualizzare la citazione in Biblioteca, è necessario catalogare il riferimento fino all’esemplare.

NB: prima di inserire una nuova opera, una nuova persona o una nuova istituzione, è buona norma accertarsi che non siano già presenti in Bibliotca facendo una ricerca nell’apposita pagina per titolo o per autore/istituzione (spuntando la checkbox "avanzate"), o consultanto la pagina di inserimento di nuove persone e istituzioni accessibile dal menù di catalogazione.

Opera

L’opera è l’idea astratta di un autore;

Responsabilità: A livello di opera il catalogatore può inserire persone o istituzioni con le loro responsabilità relative all’opera (e.g. autore, verbalizzante ecc.). Le persone o le istituzioni che hanno come responsabilità "autore", vengono sempre visualizzati per primi nella citazione bibliografica automatica.
Se si sta catalogando un video, oltre alla responsabilità di "autore" va indicata anche la responsabilità "regista" se presente.
Se non ci sono autori o altre responsabilità a livello di opera, non si inserisce nè alcuna persona nè alcuna istituzione.

Titolo: Il titolo dell’opera è obbligatorio. Corrisponde al titolo principale del riferimento che si sta catalogando in lingua originale.

Esempi di catalogazione di un’opera:

Cignoni, Giovanni A., Alessio Ferraro, Oltre la Mela: competenze per valorizzare un patrimonio particolare.
Click qui per l’esempio di opera catalogata. Quest’opera si esprime in un abtract che si manifesta in un intervento a congresso; si esprime in una presentazione che si manifesta di nuovo in un intervento a congresso; e infine si esprime in un articolo che si manifesta in una pubblicazione su rivista scientifica.

Forrester, Jay Wright, Multicoordinate digital information storage device.
Click qui per l’esempio di opera catalogato. Quest’opera si esprime in un brevetto che si manifesta in un certificato. L’esemplare cartaceo del certificato si manifesta a sua volta in una copia scansionata.

Brockwell, Holly, Forgotten genius: the man who made a working VR machine in 1957.
Click qui per l’esempio di opera catalogato. Quest’opera si esprime in un articolo che si manifesta in una pagina web.

Finelli, Michele, Storia illustrata dell’economia di Pisa.
Click qui per l’esempio di opera catalogato. Quest’opera si esprime in un saggio che si manifesta in un libro.

Espressione

L’espressione è la forma concettuale che l’autore vuole dare all’opera;

Responsabilità: A livello di espressione il catalogatore può inserire persone o istituzioni con le loro responsabilità relative all’espressione (e.g. curatore). Le persone o le istituzioni che hanno come responsabilità "autore (espressione)", vengono sempre visualizzati per primi nella citazione bibliografica automatica e sovrascrivono eventuali autori inseriti a livello di opera. Le persone o le istituzioni che hanno come responsabilità "curatore degli atti", vengono sempre visualizzati nella citazione bibliografica automatica dopo gli atti se il riferimento che si sta catalogando è una pubblicazione in atti di congresso o un poster in congresso. Le persone o le istituzioni che hanno come responsabilità "curatore", vengono sempre visualizzati nella citazione bibliografica automatica dopo gli autori se il riferimento che si sta catalogando è un libro o un capitolo di libro. Le persone che hanno come responsabilità "relatore", vengono sempre visualizzati nella citazione bibliografica automatica dopo il titolo se il riferimento che si sta catalogando è una tesi. Se non ci sono responsabilità a livello di espressione, non si inserisce nè alcuna persona nè alcuna istituzione.

Opera collegata: Tramite gli input di filtraggio, l’espressione va collegata alla sua opera. Si può filtrare per persona o istituzione.

Titolo: Il titolo dell’espressione si inserisce solo se il riferimento che si sta catalogando è una traduzione. Allora si inserisce il titolo tradotto. Altrimenti, il campo può non essere compilato.

Tipo: Il tipo dell’espressione è obbligatorio, e corrisponde alla forma grafica del riferimento che si sta catalogando (e.g. un articolo, un saggio, un brevetto, una presentazione in slide...).

Casi particolari sui tipi di espressione

Articolo: si utilizza quando il riferimento che si sta catalogando è un articolo scientifico destinato a una conferenza o a una rivista scientifica;

Saggio: si utilizza quando il riferimento che si sta catalogando è un libro o una monografia;

Esempi di catalogazione di un’espressione:

Cignoni, Giovanni A., Alessio Ferraro, Oltre la Mela: competenze per valorizzare un patrimonio particolare.
Click qui per l’esempio catalogato dell’espressione "abstract". Quest’espressione si manifesta in un intervento a congresso.
Click qui per l’esempio catalogato dell’espressione "presentazione". Quest’espressione si manifesta in un intervento a congresso.
Click qui per l’esempio catalogato dell’espressione "articolo". Quest’espressione si manifesta in una pubblicazione su rivista scientifica.

Forrester, Jay Wright, Multicoordinate digital information storage device.
Click qui per l’esempio catalogato dell’espressione "brevetto". Quest’espressione si manifesta in un certificato. L’esemplare cartaceo del certificato si manifesta a sua volta in una copia scansionata.

Brockwell, Holly, Forgotten genius: the man who made a working VR machine in 1957.
Click qui per l’esempio catalogato dell’espressione "articolo". Quest’espressione si manifesta in una pagina web.

Finelli, Michele, Storia illustrata dell’economia di Pisa.
Click qui per l’esempio catalogato dell’espressione "saggio". Quest’espressione si manifesta in un libro.

Manifestazione

La manifestazione è la forma fisica o digitale dell’espressione.

Responsabilità: A livello di manifestazione il catalogatore può inserire persone o istituzioni con le loro responsabilità relative alla manifestazione (e.g. editore). Le istituzioni che hanno come responsabilità "editore", vengono sempre visualizzati in fondo alla citazione bibliografica automatica. Le istituzioni che hanno come responsabilità "editore degli atti", vengono sempre visualizzati nella citazione bibliografica automatica dopo gli atti se il riferimento che si sta catalogando è una pubblicazione in atti di congresso. Le persone che hanno come responsabilità "relatore" vengono sempre visualizzati nella citazione bibliografica se il riferimento che si sta catalogando è una Tesi; Le istituzioni che hanno come responsabilità "Ospitato da" vengono sempre visualizzati nella citazione bibliografica se il riferimento che si sta catalogando è un intervento in Seminario, una lezione, un intervento in evento, una pagina web o un video. Se non ci sono responsabilità a livello di manifestazione, non si inserisce nè alcuna persona nè alcuna istituzione.

Espressione o esemplare collegato: Tramite gli input di filtraggio, la manifestazione va collegata alla sua espressione o al suo esemplare. Se il riferimento che si sta catalogando è una scansione, va collegato al suo esemplare fisico da cui deriva, specificando a livello della manifestazione della scansione, la responsabilità di chi ha scansionato quel documento. Se invece il riferimento che si sta catalogando non è una scansione ma un esemplare fisico o nativo digitale, va collegato alla sua espressione.

Tipo: Il tipo della manifestazione è obbligatorio, e corrisponde al tipo di pubblicazione in cui si manifesta il riferimento che si sta catalogando (e.g. libro o pubblicazione in atti di congresso). In base al tipo di manifestazione scelto, cambiano i campi da riempire.

Tipi di manifestazione

Capitolo di libro

È un capitolo di un libro di saggi scritti da più autori

I curatori, se presenti, si inseriscono a livello di espressione;
se presenti, si inseriscono gli editori con responsabilità "editore";
si sceglie il libro tra quelli presenti in lista. Se non è presente, si aggiunge nell’apposita pagina, e poi si inserisce nella manifestazione;
le pagine, se presenti, si riportano con numerazione romana. un intervallo di pagine si indica con il carattere - (e.g. 123-140).

Esempio di catalogazione:

Turbanti, Simona, Della “giungla del digitale”, della tendenza a semplificare e dell’incompiutezza, ovvero I cataloghi oggi, in L’orgoglio di essere bibliotecari, (a cura di V. Ponzani), AIB (Associazione Italiana Biblioteche), 2020.
Click qui per l’esempio catalogato. Una volta aperta la nuova scheda, fai click sull’occhietto per visualizzare i dati.

Certificato

È un certificato che è stato emesso o rilasciato e che ha una data di concessione e una data di sottomissione.

L’espressione "brevetto" ha sempre come tipo di manifestazione un "certificato";
l’istituzione che rilascia il certificato ha la resposabilità di Editore;
l’anno di concessione è obbligatorio; il mese e il giorno di concessione, e la data di sottomissione si inseriscono solo se si conoscono.

Esempio di catalogazione:

Forrester, Jay Wright, Multicoordinate digital information storage device, US2736880A, US Patent Office, 1956.
Click qui per l’esempio catalogato. Una volta aperta la nuova scheda, fai click sull’occhietto per visualizzare i dati.

Copia

È la copia scansionata di un esemplare.

La manifestazione "copia" si lega sempre ad un esemplare e non ad un’espressione; l’istituzione o la persona che effettua la scansione si inserisce con la responsabilità di "scansione";
l’anno della data della manifestazione cartacea è obbligatorio; la data della scansione si inserisce solo se conosciuta.

Esempio di catalogazione:

Forrester, Jay Wright, Multicoordinate digital information storage device, US2736880A, US Patent Office, 1956.
Click qui per l’esempio catalogato.

Documentazione

Sono manuali, opuscoli, bozze o documenti generali e d’archivio che possono anche non essere stati pubblicati.

Se presenti, si inseriscono gli editori con responsabilità "editore".

Esempio di catalogazione:

Università di Pisa, Inaugurazione della calcolatrice elettronica costruita dall’Università di Pisa - Programma di massima della cerimonia, 1961.
Click qui per l’esempio catalogato. Una volta aperta la nuova scheda, fai click sull’occhietto per visualizzare i dati.

Foto e immagini

Le foto sono fotografie ricavate da macchina fotografica o fotocamera; le immagini sono figure, disegni, grafici o locandine.

Si inserisce la risoluzione della foto o dell’immagine (e.g. 2500x998).

Esempio di catalogazione:

Cignoni, Giovanni A., Alessandro Magnani, DJ set a manovella, 2015.
Click qui per l’esempio catalogato. Una volta aperta la nuova scheda, fai click sull’occhietto per visualizzare i dati.

Explosion of first Ariane 5 flight, 1996.
Click qui per l’esempio catalogato. Una volta aperta la nuova scheda, fai click sull’occhietto per visualizzare i dati.

Installazione

Sono installazioni fisiche come statue, pannelli, o oggetti di altro tipo.

Si inserisce come responsabilità l’istituzione che ospita l’installazione (scegliendo la responsabilità "ospitato da");
se ci sono instituzioni che collaborano, si inseriscono con responsabilità "in collaborazione con";
si inserisce il materiale da cui è formato l’installazione. (e.g. legno, pannelli);
la data è quella dell’inaugurazione dell’installazione. L’anno è obbligatorio;
se l’installazione fa parte di un evento, si inserisce anche la data della durata dell’evento.

Esempio di catalogazione:

Cignoni, Giovanni A., Caratteri/Emozioni, pannelli, (Pannelli), Museo degli Strumenti per il Calcolo, Pisa, 2013.
Click qui per l’esempio catalogato. Una volta aperta la nuova scheda, fai click sull’occhietto per visualizzare i dati.

Intervento a congresso

È un intervento tenuto in un congresso e, a differenza dell’intervento in evento, riguarda le pubblicazioni scientifiche.

Si inserisce come responsabilità l’istituzione che tiene l’intervento, scegliendo la responsabilità "editore" (e.g. ANMS);
l’istituzione che organizza l’evento si può indicare con responsabilità "organizzato da"; si sceglie il congresso tra quelli disponibili della lista; se manca un congresso, si può inserire nell’apposita pagina, e poi si aggiunge alla manifestazione. Il nome del Congresso deve essere il più generico possibile, senza titoli o sottotitoli specifici (e.g. Congresso dell’ANMS);
l’eventuale sottotitolo del Congresso va inserito nell’apposito campo "sottotitolo del congresso" (e.g. I Musei scientifici nell’anno europeo);
il numero del Congresso va riportato secondo le convenzioni del Congresso (e.g. n°12, XVIII).

Esempio di catalogazione:

Cignoni, Giovanni A., Alessio Ferraro, Oltre la Mela: competenze per valorizzare un patrimonio particolare (intervento), Congresso dell’Associazione Nazionale dei Musei Scientifici, I Musei scientifici nell’anno europeo del patrimonio, XXVIII, Vicenza, 2018.
Click qui per l’esempio catalogato. Una volta aperta la nuova scheda, fai click sull’occhietto per visualizzare i dati.

Intervento in seminario

È un intervento tenuto in un seminario in cui non ci sono altri interventi oltre a quello che si sta catalogando.

Si inserisce come responsabilità l’istituzione che ospita l’intervento (scegliendo la responsabilità "ospitato da");
l’istituzione che organizza il seminario si può indicare con responsabilità "organizzato da"; l’eventuale ambito è un’informazione aggiuntiva sull’istituzione ospitante (e.g. cena conviviale).

Esempio di catalogazione:

Cignoni, Giovanni A., Le Calcolatrici Elettroniche Pisane, storia di un progetto (seminario), Rotary Club, Cena Conviviale, 2018.
Click qui per l’esempio catalogato. Una volta aperta la nuova scheda, fai click sull’occhietto per visualizzare i dati.

Intervento in evento

È un intervento tenuto in un particolare evento in cui sono tenuti anche altri interventi oltre a quello che si sta catalognado.

Si inserisce come responsabilità l’istituzione che ospita l’intervento (scegliendo la responsabilità "ospitato da");
l’istituzione che organizza l’evento si può indicare con responsabilità "organizzato da"; l’eventuale ambito è un’informazione aggiuntiva sull’istituzione ospitante;
si inseriscono il titolo dell’intervento (e.g. AAAllunati!) e dell’evento (e.g. 50° dell’allunaggio dell’AAA Museum).

Esempio di catalogazione:

Cignoni, Giovanni A., AAAllunati! (intervento), All About Apple Museum, 50° dell’allunaggio all’All About Apple Museum, Savona, 2019.

Click qui per l’esempio catalogato. Una volta aperta la nuova scheda, fai click sull’occhietto per visualizzare i dati.

Lezione

È una lezione tenuta in un corso.

Si inserisce come responsabilità l’istituzione che ospita il corso (scegliendo la responsabilità "ospitato da");
nel campo "Eventuale ambito" si inserisce il titolo del corso.

Esempio di catalogazione:

Giannetti, Filippo, Coltano: l’Atlantide delle radiocomunicazioni (lezione), Università di Pisa, Corso di Storia dell’Informatica, 2017.
Click qui per l’esempio catalogato. Una volta aperta la nuova scheda, fai click sull’occhietto per visualizzare i dati.

Lettera

È una lettera spedita da un mittente ad un destinatario.

Se non si identifica un titolo, il titolo va inserito con la forma "Lettera a (destinatario)";
la data corrisponde alla data di spedizione.

Esempio di catalogazione:

Olivetti, Adriano, Lettera al presidente Gronchi, 1959.
Click qui per l’esempio catalogato. Una volta aperta la nuova scheda, fai click sull’occhietto per visualizzare i dati.

Libro

È un saggio o una monografia.

I curatori, se presenti, si inseriscono a livello di espressione;
se presenti, si inseriscono gli editori con responsabilità "editore";
se il libro fa parte di una collana, si sceglie la collana tra quelle presenti in lista. Se non è presente, si aggiunge nell’apposita pagina, e poi si inserisce nella manifestazione;
l’edizione si riporta con numero arabo solo se è successiva alla prima (e.g. 1, 2);
l’ISBN, se presente, va specificato riportando la dicitura "ISBN" in maiuscolo (e.g. ISBN: 312-88-1223-12).

Esempio di catalogazione:

Finelli, Michele, Storia illustrata dell’economia di Pisa, in Storie Illustrate, Pacini Editore, ISBN: 978-88-6315-761-1, Pisa, 2014.
Click qui per l’esempio catalogato. Una volta aperta la nuova scheda, fai click sull’occhietto per visualizzare i dati.

Pagina web

È una risorsa identificata da un URL.

L’istituzione che ospita la pagina si inserisce con responsabilità "ospitato da" (e.g. IBM);
l’eventuale ambito è un’informazione aggiuntiva su un’eventuale sottosezione dell’istituzione ospitante. (e.g. IBM Archives);
è compito del catalogatore stabilire se l’istituzione ospitante è l’istituzione stessa o la sua sottosezione( e.g. IBM oppure IBM Archives; e.g. Università di Pisa oppure Dipartimento di Informatica). Nel caso dei dipartimenti e delle istituzioni legate alle Università, si inserisce sempre il dipartimento con responsabilità "ospitato da", mentre l’Università va inserita nell’eventuale ambito;
la data dell’ultima visita va inserita a livello dell’esemplare, nella sezione del link esterno.

Esempio di catalogazione:

704 Data Processing System, IBM Archives, IBM (International Business Machines), visitato in data 23/8/2021.
Click qui per l’esempio catalogato. Una volta aperta la nuova scheda, fai click sull’occhietto per visualizzare i dati.

Pubblicazione in Atti di Congresso

È un articolo pubblicato negli atti di Congresso consecutivo ad un intervento.

I curatori degli atti, se presenti, si inseriscono a livello di espressione;
se presenti, si inseriscono gli editori degli atti con responsabilità "editore degli atti";
si scelgono gli Atti di Congresso tra i Congressi presenti in lista. Se non sono presenti, si aggiungono nell’apposita pagina, e poi si inseriscono nella manifestazione. Il nome del Congresso deve essere il più generico possibile, senza un titolo o un sottotitolo specifico (e.g. IFIP WG 9.7 International Conference);
il sottotitolo del Congresso va eventualmente inserito nel campo "sottotitolo del congresso" (e.g. Making the History of Computing Relevant);
il numero del Congresso va riportato secondo le convenzioni del Congresso (e.g. n°12, XVIII).

Esempio di catalogazione:

Cignoni, Giovanni A., Fabio Gadducci, “Using Old Computers for Teaching Computer Science”, atti di IFIP WG 9.7 Int. Conference - Making the History of Computing Relevant, Londra, (a cura di A. Tatnall, T. Blyth, R. Johnson), in IFIP Advances in Information and Communication Technology, vol. 416, Springer, p. 121-131, ISBN: 978-3-642-41649-1, 2013.
Click qui per l’esempio catalogato. Una volta aperta la nuova scheda, fai click sull’occhietto per visualizzare i dati.

Pubblicazione su rivista scientifica

È un articolo pubblicato in rivista scientifica.

Se presenti, si inseriscono gli editori con responsabilità "editore";
si sceglie la rivista tra quelle presenti in lista. Se non è presente, si aggiunge nell’apposita pagina, e poi si inserisce nella manifestazione;
se la rivista fa parte di una collana, si sceglie la collana tra quelle presenti in lista. Se non è presente, si aggiunge nell’apposita pagina, e poi si inserisce nella manifestazione;
il numero della rivista va riportato secondo le convenzioni della rivista (e.g. 20);
il volume, se presente, si esprime con numerazione araba (e.g. 1);
le pagine, se presenti, si riportano con numerazione romana. un intervallo di pagine si indica con il carattere - (e.g. 123-140);
l’ISBN, se presente, va specificato riportando la dicitura "ISBN" in maiuscolo (e.g. ISBN: 312-88-1223-12).

Esempio di catalogazione:

Cignoni, Giovanni A., Alessio Ferraro, “Oltre la mela: competenze per valorizzare un patrimonio particolare”, in Museologia Scientifica Memorie, 20, ANMS (Associazione Nazionale Musei Scientifici), p. 172-176, ISBN: 978-88-908819-3-0, 2019.
Click qui per l’esempio catalogato. Una volta aperta la nuova scheda, fai click sull’occhietto per visualizzare i dati.

Pubblicazione su periodico

È un articolo pubblicato su un periodico di natura non scientifica.

Se presenti, si inseriscono gli editori con responsabilità "editore";
si sceglie il periodico tra quelli presenti in lista. Se non è presente, si aggiunge nell’apposita pagina, e poi si inserisce nella manifestazione;
se il periodico fa parte di una collana, si sceglie la collana tra quelle presenti in lista. Se non è presente, si aggiunge nell’apposita pagina, e poi si inserisce nella manifestazione;
il numero del periodico va riportato secondo le convenzioni del periodico (e.g. 2(aprile));
il volume, se presente, si esprime con numerazione araba (e.g. 28);
le pagine, se presenti, si riportano con numerazione romana. un intervallo di pagine si indica con il carattere - (e.g. 123-140);
l’ISBN, se presente, va specificato riportando la dicitura "ISBN" in maiuscolo (e.g. ISBN: 312-88-1223-12).

Esempio di catalogazione:

Goldwasser, Shafi, Silvio Micali, “Probabilistic Encryption”, in Journal of Computer and System Sciences, vol. 28, 2 (aprile), Academic Press, p. 270-299, 1984.
Click qui per l’esempio catalogato. Una volta aperta la nuova scheda, fai click sull’occhietto per visualizzare i dati.

Rapporto tecnico

È un progetto tecnico, un manuale o un documento tecnico caratterizzato da un numero identificativo. Differisce dal certificato in quanto non ha la data di sottomissione.

Se presenti, si inseriscono gli editori con responsabilità "editore";
il numero del rapporto tecnico si indica con la convenzione di quel rapporto tecnico (e.g. S-2000).

Esempio di catalogazione:

Rosen, Saul, PHILCO: Some Recollections of the PHILCO TRANSAC, S-2000, Purdue University, 1991.
Click qui per l’esempio catalogato. Una volta aperta la nuova scheda, fai click sull’occhietto per visualizzare i dati.

Social, Blog e Forum

Si riferiscono ad articoli e post pubblicati su un social network, un blog o un forum.

L’istituzione che ospita il post si inserisce con responsabilità "ospitato da" (e.g. Facebook);
l’eventuale ambito è un’informazione aggiuntiva sull’istituzione ospitante (e.g. una sezione specifica di un blog).

Esempio di catalogazione:

Wolfram, Stephen, Mathematica Turns 20 Today, Wolfram Blog, 2008.
Click qui per l’esempio catalogato. Una volta aperta la nuova scheda, fai click sull’occhietto per visualizzare i dati.

Tesi

È una tesi triennale, magistrale o di dottorato.

La responsabilità di relatore si inserisce a livello di opera se il relatore partecipa al processo creativo dell’idea di una tesi insieme al suo autore; altrimenti si inserisce a livello di espressione; se non si sa, si inserisce a livello di opera.
l’istituzione che ospita la tesi si inserisce con responsabilità "ospitato da"; (e.g. Università di Pisa)
l’eventuale ambito è la facoltà (e.g. Facoltà di ingegneria industriale, sottosezione Eletrottecnica);
la data è quella della discussione, e l’anno è obbligatorio. Se non si trova, si può inserire la data di consegna della tesi in segreteria specificandolo nel campo delle note.

Esempio di catalogazione:

Lando, Ferri, Progetto di un apparecchio ricevitore per televisione, relatore/i U. Tiberio, M. Picchi, Università di Pisa, Facoltà di ingegneria industriale, sottosezione Eletrottecnica, 1956.
Click qui per l’esempio catalogato. Una volta aperta la nuova scheda, fai click sull’occhietto per visualizzare i dati.

Video

L’istituzione che ospita il video si inserisce con responsabilità "ospitato da" (e.g. Youtube);
l’eventuale ambito è un’informazione aggiuntiva sull’istituzione ospitante (e.g. il nome del canale su Youtube).

Esempio di catalogazione:

Google Mobile App for iPhone, now with Voice Search, Canale di Google, YouTube, 2008.
Click qui per l’esempio catalogato. Una volta aperta la nuova scheda, fai click sull’occhietto per visualizzare i dati.

Esemplare

L’esemplare è il singolo oggetto fisico o digitale a supporto della manifestazione;

Responsabilità: A livello di esemplare il catalogatore può inserire persone o istituzioni con le loro responsabilità relative alla sua conservazione (e.g. conservazione pubblica o privata).

Manifestazione collegata: Tramite gli input di filtraggio, l’esemplare va collegato alla sua manifestazione.

Caricamento di un esemplare: Si può caricare sul server il file locale del documento che si sta catalogando, specificando la riservatezza:

Se si è incerti sul tipo di riservatezza, mettere sempre il livello 3.

In alternativa, si può inserire un link esterno al documento che si sta catalogando, specificando la data di ultima visita.

Esempi di catalogazione di un esemplare:

Forrester, Jay Wright, Multicoordinate digital information storage device, US2736880A, US Patent Office, 1956.
Click qui per l’esempio dell’esemplare originale fisico catalogato
Click qui per l’esempio della copia scansionata catalogata