STI, progetto didattico 2023/24

615AA INF/01 (6 CFU, 42h) I semestre, laurea in Informatica Umanistica, Università di Pisa
Docente: Giovanni A. Cignoni, altri docenti Nicolò Pratelli, Emanuele Lenzi
ricevimento giovedì 15-16 e 18-19 su appuntamento e svolto via MS Teams.

Raccontare l’informatica e la sua storia su OggiSTI

L’informatica tocca tutti e interessa molti, ma è un argomento vasto, articolato e complesso, denso di dettagli tecnici.
In poche parole, l’informatica è difficile da raccontare al grande pubblico.
La storia dell’informatica, aggiungendo la dimensione temporale, complica ulteriormente il compito.
Il rischio di semplificare banalizzando è sempre in agguato: è una scorciatoia facile, suggerita dalla constatazione che la ricchezza di dettagli, mal raccontata, può disorientare e annoiare.

OggiSTI è un’inizativa di HMR per raccontare la storia dell’informatica per eventi puntuali. Adotta una formula collaudata, quella dell’almanacco - cosa accadde oggi? È una forma di presentazione che cattura l’attenzione solleticando la curiosità dell’anniversario. Mostrando gli anni trascorsi evidenzia la distanza temporale e, concentrandosi su un solo evento. permette di raggiungere un ragionevole compromesso fra un buon livello di dettaglio e una narrazione contenuta.

OggiSTI è collaborativo, tutti possono proporsi per redigere contenuti. È però basato su un tradizionale processo di peer review: i testi degli eventi sono redatti secondo linee guida ben definite e sottoposti a revisione da parte di esperti che ne approvano la pubblicazione, eventualmente dopo una o più passate di raffinamento dei contenuti.

Gli studenti di STI sono messi alla prova come redattori di eventi per OggiSTI.

Perché un progetto didattico

STI è un esame a scelta: presuppone un interesse particolare verso la materia e il desiderio di un buon voto.

Il progetto didattico permette di realizzare un lavoro proprio su un tema di interesse, approfondendo argomenti storico/tecnologici, trovando le fonti e catalogandole in Biblioteca, facendo pratica di scrittura e comunicazione. È una piccola ricerca nella quale lo studente è l’esperto. È un’esperienza che, oltre all’esercizio, offre più soddisfazione della sola prova orale in cui si deve dimostrare la conoscenza di cose già note all’interlocutore.
Essendo un lavoro ponderato, rivisto con i docenti più volte e in un ampio arco di tempo, ha una valutazione più accurata: sul risultato finale incidono poco le alee del colloquio orale.

Il progetto didattico in pratica

Non è complicato, ma è necessaria un po’ di organizzazione dovuta alla natura del contesto, agli obiettivi del progetto, ai meccanismi di revisione e pubblicazione di OggiSTI.

Tutte le comunicazioni inerenti il progetto didattico sono per mail e vanno inviate a Nicolò Pratelli (cc: G.A. Cignoni). Domande sulla catalogazione in Biblioteca vanno invece indirizzate a Emanuele Lenzi (cc: G.A. Cignoni, C. De Martino).

Il progetto didattico si svolge secondo le seguenti fasi:

  1. richiesta di partecipazione, lo studente richiede per mail le credenziali per l’accesso alle applicazioni web di HMR; ottenutele, può vedere tutti gli eventi pubblicati su OggiSTI, quelli disponibili e quelli in corso di redazione, avendo così modo di costruire la sua proposta di progetto evitando collisioni con gli eventi già esistenti;
  2. proposta del progetto, lo studente propone 3 eventi tramite l’applicazione web di OggiSTI; almeno 1 evento deve essere originale (individuato dallo studente) e almeno 1 scelto fra le date disponibili (cioè già individuate, ma da redigere); in questa fase è sufficiente compilare i campi data e titolo, trovare le fonti e metterne i riferimenti nel campo appunti; per indicare che gli eventi fanno parte del progetto didattico di STI al titolo va premessa la sigla “STI” (e.g. 1981.08.12 “STI - IBM annuncia il PC”) e nel campo riferimenti va selezionata l’opzione “Evento redatto nell’ambito del progetto didattico del corso di STI” con l’a.a. corretto; quando la proposta è pronta, lo studente mette tutti gli eventi in approvazione e comunica per mail che ha proposto il progetto;
  3. accettazione del progetto, la proposta è discussa in un ricevimento, se gli eventi, come scelta di date ed esistenza di fonti autorevoli, rispettano le linee guida di OggiSTI il progetto è accettato; gli eventi sono rimessi in redazione;
  4. redazione, lo studente, attenendosi scrupolosamente alle linee guida di OggiSTI, per ogni evento del suo progetto, inserisce le due immagini e la loro didascalia, redige nella loro versione definitiva, il titolo e le descrizioni breve e di approfondimento, le parole chiave; inoltre cataloga le fonti seguendo con attenzione le linee guida della Biblioteca e inserendole nella sezione riferimenti; le traduzioni in Inglese dei campi di OggiSTI non sono richieste;
  5. sottomissione del progetto, completata su OggiSTI la redazione di tutti gli eventi e verificato accuratamente che rispettino in ogni punto le linee guida di OggiSTI, lo studente mette gli eventi in approvazione e comunica per mail che sottomette il progetto per l’approvazione;
  6. approvazione del progetto, il progetto è discusso in un ricevimento, se tutti gli eventi del progetto superano la peer review di due revisori e sono pubblicati, il progetto è approvato, è dato il voto di progetto e l’orale e può essere sostenuto a partire dal primo appello utile; se invece uno o più eventi sono rimandati in redazione si torna alla fase 4;
  7. esame orale, lo studente prepara una presentazione del proprio progetto di dieci minuti (10, la brevità è un pregio) con la quale inizia il colloquio; la presentazione non deve ripetere il contenuto delle pagine di OggiSTI, ma discutere la scelta degli eventi, il filo logico che li lega nella narrazione di uno o più argomenti di storia dell’informatica, la ricerca e la selezione delle fonti, gli eventi presi in considerazione ma poi scartati per giusti motivi, gli interventi sui testi per arrivare a una narrazione sintetica, corretta ed equilibrata come richiesta dalle linee guida; il colloquio poi prosegue con domande, approfondimenti, collegamenti e riflessioni sui temi e gli argomenti trattati nel corso.

L’accettazione del progetto e la/e revisione/i per la sua approvazione avvengono in orario di ricevimento. OggiSTI supporta un processo di peer review online, ma il dialogo diretto fra revisori (docenti) e redattori (studenti) è più efficace ed efficiente per la comprensione dei difetti e delle indicazioni per correggerli. In presenza (ancorché telematica) si possono fare insieme interventi al volo sui testi o ricerca/verifica in rete delle fonti. I ricevimenti, anche prima della proposta o della sottomissione, sono un’opportunità di discussione che gli studenti sono caldamente invitati a sfruttare.

Il voto di progetto e il voto di esame

Il progetto è valutato con un voto di progetto fino a un massimo di 28. La qualità del lavoro richiesta per l’ approvazione del progetto è definita dalle linee guida di OggiSTI e della Biblioteca e non ammette deroghe: finchè quel livello non è raggiunto il processo di revisione continua a ciclare. Quindi, il voto non riguarda la qualità del risultato, ma tiene conto di come sono stati scelti gli eventi e di quanto arricchiscono OggiSTI (significatività, copertura rispetto al calendario, collegamenti con altri eventi per costruire narrazioni) e la Biblioteca (fonti autorevoli e interessanti come documenti di archivio, manuali, articoli scientifici d’epoca). Soprattutto, il voto è inversamente proporzionale al numero di passaggi di revisione e, in generale, alla quantità di aiuto ricevuto.

Il voto di progetto è una base di partenza che all’orale, dimostrando preparazione e proprietà di esposizione, può sempre essere incrementata fino al massimo dei voti. Viceversa, nel caso di un orale scarso (può capitare, non c’è niente di male), invece di abbassare il voto facendo media con il progetto, si preferisce invitare il candidato a prepararsi meglio e ripresentarsi a un successivo appello.

Scadenze

Salvo giustificati motivi il progetto deve essere approvato entro 6 mesi dalla sua accettazione. Una volta approvato, il progetto con il suo voto è valido per 12 mesi ed è mantenuto anche in caso di orale insufficiente.

All’orale ci si registra con i consueti meccanismi online.